
L’associazione Atelier Teatro e Marina Michelis presentano:
“LINGUAGGI IN SCENA”
Una serata nata dall’incontro di esperienze artistiche e linguaggi scenici diversi
accomunati dalla ricerca espressiva.
Domenica 2 giugno ore 21.00
FACTORY32 via Watt 32 Milano
prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni:
Ruggero 3395747006 info.atelierteatro@gmail.com
Marina 3470104556 michelis.marina@gmail.com
STUDIO SU LE MOSCHE di Sartre e PILADE di Pasolini
a cura di Atelier Teatro, consulenza: Carlo Boso
Un’esplorazione rapsodica di testi del ‘900 derivati all’Orestea di Eschilo,
Le vicende del matricidio di Oreste ed Elettra sono rivisitate nella chiave di Sartre, con il suo accento sull’autodeterminazione dell’io contro la morale religiosa tradizionale.
Il quadro storico che segue alla morte dei tiranni Egisto e Clitennestra è invece rivisitato con Pasolini in costante ed accorato riferimento alla storia italiana del secondo dopoguerra, dalle speranze della costituente, ai movimenti rivoluzionari degli anni 60 e 70, fino alla crisi delle ideologie e al ripiegamento sulla contestazione individuale, esterna alla politica e contraria a una presa del potere.
Le musiche di scena dal vivo sono eseguite dal neonato coro Atelier, diretto da Francesco Forges, che è anche esecutore delle parti strumentali, insieme a Stefano Fanti.
Con
Prosa: Matteo Addante, Francesco Arioli, Sofia Busia, Angela Cavallo, Ruggero Caverni, Stefano Gerace, Giulia Salis, Luigi Vittoria
Coro: Stefano Fanti, Francesca Ghigini, Michela Giudici, Silvia Matarazzo, Giulia Giuliani, Daniela Rossi
“PRELUDIO A PILADE DI PASOLINI”
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatori: attori compagnia Atelier Teatro (Matteo Addante, Francesco Arioli, Sofia Busia, Angela Cavallo, Ruggero Caverni, Stefano Gerace, Giulia Salis)
muische: “Choros” Ludovico Einaudi
Breve quadro danzato ispirato a “Pilade” di Pier Paolo Pasolini.
In una dimensione quasi onirica, il conflitto tra Pilade ed Oreste, la sconfitta e la solitudine di Pilade, le Furie e le Eumenidi, in scena a fare da preludio alle parti in prosa della Compagnia Atelier Teatro.
Il quadro è nato all’interno del progetto “LABIRINTO” di Atelier Teatro.
“CREATURA”
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatrici: Annalisa Casarotto, Silvia Cucurnia, Anna Ferrando, Giulia Ferrando, Anna Leoni, Daniela Maugeri, Shirley Padilla Arias, Virginia Patafi.
musiche: “Liknon” Officina Zoe, “Soko” Mamadi Keita
Ogni uomo ed ogni donna è FIGLIO…
figlio di chi lo ha messo al mondo e figlio, in continuo divenire, di se stesso,
e di entrambi porta tatuato sulla nuca un testo misterioso.
Il quadro è la restituzione dei Laboratori Coreografici di danza d’espressione africana
“Danzo Scalza” condotti da Marina Michelis.
“IDENTITA’ E MEMORIA”
gruppo artistico Danzo Scalza
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatrici: Ludovica Cattaneo, Silvia Cucurnia, Anna Ferrando, Tatiana Gaetani,
Anna Leoni, Shirley Padilla Arias, Virginia Patafi.
percussionisti live: Mario Frascotti, Marco Licata
canto live: Violetta Stallone
musiche: “Riu” Officina Zoe, “Filia” Officina Zoe
“…Tutti abbiamo bisogno di ricordi che ci rammentino chi siamo…”
Un quadro danzato sulla memoria e sull’identità, sulla loro perdita e il loro parziale ritrovamento
attraverso il corpo.
Il linguaggio della danza d’espressione africana per dare un messaggio di speranza e di rinascita.