LEZIONE APERTA di fine anno

immagine fb

6 giugno ore 20-22

Spazio MamiWata Via Savona 134 Milano

Una lezione per festeggiare la fine dei corsi con tutti gli allievi insieme ed aperta anche a chi vuole venire a provare a danzare con noi!
per gli esterni la lezione è gratuita
musicisti: Babà Diarra, Mario Frascotti, Marco Licata

“Linguaggi in scena”

sito

L’associazione Atelier Teatro e Marina Michelis presentano:
“LINGUAGGI IN SCENA”
Una serata nata dall’incontro di esperienze artistiche e linguaggi scenici diversi
accomunati dalla ricerca espressiva.

Domenica 2 giugno ore 21.00
FACTORY32 via Watt 32 Milano
prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni:
Ruggero 3395747006 info.atelierteatro@gmail.com
Marina 3470104556 michelis.marina@gmail.com

STUDIO SU LE MOSCHE di Sartre e PILADE di Pasolini
a cura di Atelier Teatro, consulenza: Carlo Boso
Un’esplorazione rapsodica di testi del ‘900 derivati all’Orestea di Eschilo,
Le vicende del matricidio di Oreste ed Elettra sono rivisitate nella chiave di Sartre, con il suo accento sull’autodeterminazione dell’io contro la morale religiosa tradizionale.
Il quadro storico che segue alla morte dei tiranni Egisto e Clitennestra è invece rivisitato con Pasolini in costante ed accorato riferimento alla storia italiana del secondo dopoguerra, dalle speranze della costituente, ai movimenti rivoluzionari degli anni 60 e 70, fino alla crisi delle ideologie e al ripiegamento sulla contestazione individuale, esterna alla politica e contraria a una presa del potere.
Le musiche di scena dal vivo sono eseguite dal neonato coro Atelier, diretto da Francesco Forges, che è anche esecutore delle parti strumentali, insieme a Stefano Fanti.
Con
Prosa: Matteo Addante, Francesco Arioli, Sofia Busia, Angela Cavallo, Ruggero Caverni, Stefano Gerace, Giulia Salis, Luigi Vittoria
Coro: Stefano Fanti, Francesca Ghigini, Michela Giudici, Silvia Matarazzo, Giulia Giuliani, Daniela Rossi

“PRELUDIO A PILADE DI PASOLINI”
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatori: attori compagnia Atelier Teatro (Matteo Addante, Francesco Arioli, Sofia Busia, Angela Cavallo, Ruggero Caverni, Stefano Gerace, Giulia Salis)
muische: “Choros” Ludovico Einaudi
Breve quadro danzato ispirato a “Pilade” di Pier Paolo Pasolini.
In una dimensione quasi onirica, il conflitto tra Pilade ed Oreste, la sconfitta e la solitudine di Pilade, le Furie e le Eumenidi, in scena a fare da preludio alle parti in prosa della Compagnia Atelier Teatro.
Il quadro è nato all’interno del progetto “LABIRINTO” di Atelier Teatro.

“CREATURA”
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatrici: Annalisa Casarotto, Silvia Cucurnia, Anna Ferrando, Giulia Ferrando, Anna Leoni, Daniela Maugeri, Shirley Padilla Arias, Virginia Patafi.
musiche: “Liknon” Officina Zoe, “Soko” Mamadi Keita
Ogni uomo ed ogni donna è FIGLIO…
figlio di chi lo ha messo al mondo e figlio, in continuo divenire, di se stesso,
e di entrambi porta tatuato sulla nuca un testo misterioso.
Il quadro è la restituzione dei Laboratori Coreografici di danza d’espressione africana
“Danzo Scalza” condotti da Marina Michelis.

“IDENTITA’ E MEMORIA”
gruppo artistico Danzo Scalza
coreografia e regia: Marina Michelis
danzatrici: Ludovica Cattaneo, Silvia Cucurnia, Anna Ferrando, Tatiana Gaetani,
Anna Leoni, Shirley Padilla Arias, Virginia Patafi.
percussionisti live: Mario Frascotti, Marco Licata
canto live: Violetta Stallone
musiche: “Riu” Officina Zoe, “Filia” Officina Zoe
“…Tutti abbiamo bisogno di ricordi che ci rammentino chi siamo…”
Un quadro danzato sulla memoria e sull’identità, sulla loro perdita e il loro parziale ritrovamento
attraverso il corpo.
Il linguaggio della danza d’espressione africana per dare un messaggio di speranza e di rinascita.

ESTEMPORANEE

immagine estemporanee

TAE Teatro è lieto di ospitare in un incontro della “non-rassegna” Estemporanee, ben due proposte artistiche, una di danza e l’altra di teatro.

1° Spettacolo:
“IDENTITÀ E MEMORIA” (danza d’espressione africana)
del Gruppo Artistico Danzo Scalza

DESCRIZIONE
Un quadro danzato, con musica dal vivo, sulla memoria e sull’identità, sulla loro perdita e il loro parziale ritrovamento attraverso il corpo. Il linguaggio della danza d’espressione africana per dare un messaggio di speranza e di rinascita.

– Durata: 20 minuti circa
– Coreografia e regia: Marina Michelis
– Percussionisti: Mario Frascotti, Marco Licata
– Canto: Violetta Stallone

2° Spettacolo:
“CHEBESTIA!” (estratto e anteprima di “Tuttosa e Chebestia”)
di TAE Teatro

DESCRIZIONE
Uno spettacolo che dall’assurdo ci conduce, con fare altrettanto surreale, a guardare con occhi già ben aperti qualcosa che da sempre conosciamo e che forse è necessario osservare con uno sguardo più velato, con una serenità tipica di chi le cose-importanti-della-vita le ha già capite, o forse, non le ha capite affatto. L’estratto fa parte dello spettacolo “Tuttosà e Chebestia” che andrà in scena il 14 aprile presso lo spazio Polaresco a BG.

– Durata: 20 minuti circa
– Con: Daniela Arzuffi, Roberto Pessani, Nicola Iannaccio

POST-SPETTACOLI
Non scappate subito! Dopo lo spettacolo ci sarà un momento conviviale con gli artisti con vino e tarallucci per discorrere dello spettacolo. Restate con noi.

COSA E’ ESTEMPORANEE?
Si tratta di un progetto di promozione artistico-teatrale perennemente in divenire, una non-rassegna senza fissa dimora, senza una tempistica regolare e senza una programmazione prestabilita. L’unica certezza è la dimensione intima e sperimentale dei lavori proposti, chicche e sorprese di artisti di passaggio, work-in progress accattivanti, anteprime e lavori di ricerca, lavori consigliati ad un pubblico attento e alla ricerca di progetti sempre stimolanti e non convenzionali.

INFORMAZIONI
– Evento riservato ai soci TAE Teatro
(è possibile tesserarsi la sera stessa per €10,00)
– Contributo d’ingresso: € 5,00
– Massimo 60 persone
– Richiesta la Prenotazione
– Per prenotare scrivere a estemporanee@taeteatro.com

Mostra meno

THIOURAYE PROFUMO d’AFRICA

50314431_1688368274641633_5527077754048086016_nLa danza Afro, intensa e gioiosa, coinvolge il corpo e lo spirito accompagnati dal calore e dalla forza delle percussioni dal vivo.
Partendo dagli impulsi base della danza afro tradizionale (Mali, Burkina Faso, Guinea) danzeremo ascoltando l’appoggio del piede al suolo, l’ondulazione del corpo, la risposta al ritmo, la fluidità dei movimenti, in contatto con la propria energia e con quella del gruppo.
Lo stage è aperto a tutti quelli che vogliono avvicinarsi a una danza corale e piena di energia, che scorre nel corpo e nutre lo spirito.

Thiouraye è l’incenso che in tante zone dell’Africa Occidentale profuma le case e i suoi abitanti; un profumo intenso, indimenticabile… profumo d’Africa.

alla danza: Marina Michelis
alle percussioni: Baba Diarra, Mario Frascotti, Marco Licata

QUANDO:
16 Marzo 2019 ore 15.00-17.00

DOVE:
Dancing Time School ASD
Strada Provinciale Cassanese, 1 (di fianco negozio Iperceramica)
Pioltello (MI)

INFO:
info@teatroinbolla.org 335-7906513
(Adesione previa iscrizione all’Associazione TeatroInBolla)

“Thiouraye” Profumo d’Africa – Stage di Danza Afro

DanzaStorie – laboratorio di danza d’espressione africana

giallo-bianco

Laboratorio permanente di Danza d’Espressione Africana
a cura di Marina Michelis
ideato da Dorotea Beneduce (IL TELAIO DELLE ARTI #cerchiocondiviso #donnesansiro)
e Marina Michelis.

Il laboratorio nasce dall’idea di dare un’espressione corporea ai temi che prendono vita nel Cerchio Condiviso delle Donne San Siro (curato da IL TELAIO DELLE ARTI). Attinge alle suggestioni e ai racconti delle donne italiane e straniere che lo compongono, prendendone ispirazione per avviare un percorso espressivo che utilizzerà principalmente il linguaggio della danza d’espressione africana, arricchito anche da elementi teatrali.
Il laboratorio è aperto a sole donne, di diverse provenienze ed età, anche senza esperienza di danza.
La multiculturalità delle donne e le loro età differenti saranno il fertile terreno da cui partire.

Il progetto prende vita dall’incontro de Il Telaio delle Arti con Marina Michelis tramite il suo quadro danzato “IDENTITA’ E MEMORIA” (giugno 2018), che da performance di danza d’espressione africana ora si amplia e si trasforma dando voce alle Identità e alle Memorie delle Donne del Cerchio Condiviso Donne San Siro.

Quando
Il martedì dalle ore 14.30 alle 15.30
presso IL Telaio delle Arti Via Massarenti 20 – Milano

Per le donne del “Cerchio Condiviso Donne San Siro” il laboratorio è gratuito; per le esterne è previsto un contributo di 10 euro ad incontro a sostegno delle attività dell’associazione.

Per informazioni telaiodellearti@gmail.com

Stage di Danza Afro a Ranica (Bg)

stage ranica

Un pomeriggio per incontrare la danza Afro accompagnati dalla musica dal vivo!
Lo stage è aperto a tutti, a chi non ha mai danzato e a chi ha già esperienza.
Partendo dagli impulsi base della danza afro si farà esperienza della sua coralità ed energia.

danza: Marina Michelis
percussioni: Aguibou Diabate, Mario Frascotti, Marco Licata

ORE: 16.00-18.00
costo: 30 euro
Tessera ARCI obbligatoria

INFO: tatianagaetani@alice.it – Tatiana 3402718546
SPAZIO ISABELLE Via Simone Elia 2 Ranica (Bg)

Lezione AFRO di Natale

Copia di 21 DICEMBRE

Una lezione aperta di danza piena di energia per festeggiare il ritorno alla luce del solstizio d’inverno!
Un’occasione per ritrovarsi nella danza e per chi è alle prime armi di provare a danzare con noi.
Alla fine della lezione, come di consueto, ci fermeremo a mangiare quello che ognuno vorrà portare.

Quest’anno sarà con noi anche un piccolo angolo con: Artigianato in feltro Handmade by Kamomilla Crea!

PER GLI ESTERNI LA LEZIONE E’ GRATUITA!
(si prega di prenotare!)

ore 20-22
Spazio MamiWata Via Savona 134 Milano

info e prenotazioni: michelis.marina@gmail.com 3470104556
Danza

Corsi di Danza d’Espressione Africana a Milano

FB CORSI 1

liv. avanzato: lunedì 19.45 – 21.15
liv. intermedio: giovedì 19.30 – 21.00
liv. principianti: giovedì 21.00 – 22.30
musicisti: Baba Diarrà, Mario Frascotti, Marco Licata
LEZIONE PROVA GRATUITA (gradita prenotazione)
INIZIO CORSI 17 settembre 2018
info: michelis.marina@gmail.com – 3470104556
La Danza Afro, intensa e gioiosa, coinvolge il corpo e lo spirito accompagnati dal calore e dalla forza delle percussioni dal vivo.
Partendo dagli impulsi base della danza afro tradizionale (Mali, Burkina Faso, Guinea) si danza ascoltando l’appoggio del piede al suolo, l’ondulazione del corpo, la risposta al ritmo, l’indipendenza delle varie parti del corpo e la fluidità dei movimenti, in contatto con la propria energia e con quella del gruppo.
Dopo un riscaldamento approfondito del corpo nelle sue parti, lo studio della gestualità e dei passi base conduce alla scoperta del codice che lega danza e musica, portando alla creazione di sequenze coreografiche sviluppate in chiave contemporanea con l’inserimento di elementi espressivi e teatrali.
SPAZIO MAMIWATA Via Savona 134 Milano